Religione, ragione e laicità nel pensiero dei classici italiani del’900
sabato 9 marzo 2013
ore 10 - 18 Circolo dei Lettori, via Bogino 9 - Torino
Il Convegno si propone di individuare le principali linee di sviluppo del pensiero laico nel Novecento italiano, analizzando il patrimonio ideale dei più signifi cativi autori laici, i grandi “classici” della laicità nel nostro Paese, che mantengono tutt’oggi una straordinaria attualità, sia per i temi sollevati, sia per la freschezza intellettuale delle risposte fornite. Uno spaccato sul pensiero laico e sulla storia della laicità delle istituzioni del secolo scorso (dal Concordato del 1929, alla negata o insu fficiente separazione fra Stato e confessioni religiose, dalla Costituzione repubblicana del 1948, alla carente libertà religiosa), un’analisi rigorosa e impietosa delle cause della maltrattata laicità italiana, attraverso le idee dei nostri “maggiori”.
PROGRAMMAPresiede: Gian Enrico Rusconi (Professore emerito Università di Torino, Presidente Comitato Scienti co Centro Calamandrei) Mattino ore 10 - 13 relazioni: Pier Paolo Portinaro (Università di Torino) relazione introduttiva Ermanno Vitale (Università della Valle d’Aosta) “Francesco ed Edoardo Ru ffini. Laicità e democrazia tra ‘diritti di libertà’ e ‘ragione dei più’“ Corrado Ocone (Luiss) “Religione, ragione e laicità in Benedetto Croce: un liberalismo incarnato, cioè cristiano” Massimo L. Salvadori (Professore emerito Università di Torino, Presidente Centro Calamandrei) “Gaetano Salvemini: l’Italia dei laici e dei clericali” ore 13 – 14,30 pausa lavori Pomeriggio ore 14,30 – 18 relazioni: Alfonso Di Giovine (Università di Torino) “Piero Calamandrei: giurista laico, uomo con inquietudini religiose” Gaetano Pecora (Università del Sannio, Luiss) “Il relativismo laico di Ernesto Rossi” Sergio Lariccia (Professore emerito Università Sapienza di Roma) “Arturo Carlo Jemolo: una voce di ‘coscienza laica’ nella società italiana del Novecento” Paolo Bonetti (Università di Urbino) “Guido Calogero: filosofia del dialogo e laicità” Michelangelo Bovero (Università di Torino) “Quale laicità? Una domanda su Bobbio e per Bobbio” |
mercoledì 6 marzo 2013
Convegno di Studio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento