martedì 20 gennaio 2015

Quaderni Laici n° 13

QL13 coperta b2 c411e«Dobbiamo o no fare una Costituzione democratica, che abbia alla sua base i diritti di libertà? Tra questi c’è il diritto di eguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di religione, la libertà di coscienza». Piero Calamandrei (1947)
La pluralità dei modi di fare ed intendere la famiglia non è un fenomeno recente, al contrario. La storia umana presen­ta un repertorio pressoché inesauribile di modi di organiz­zare e attribuire significato alla generazione e alla sessua­lità, all'alleanza tra gruppi e a quella tra individui: nulla di meno "naturale"e di più socialmente costruito.
Perché allora la pluralizzazione dei modi di fare famiglia ci appare un fenomeno nuovo, un'innovazione talmente radi­cale da apparire ad alcuni un rischio per la stessa coesione sociale?
Al di là dei fenomeni contemporanei che segnalano un'e­terogeneità crescente e una crescente ridefinizione di mo­delli e norme consolidate, in Occidente la storia delle forme di regolazione della famiglia è storia di progressivi allarga­menti del campo di ciò che è riconosciuto come socialmen­te possibile nonché di ridefinizioni dell'equilibrio tra obbli­ghi e diritti individuali.

Saggi di: Chiara Bertone, Francesco Bilotta, Michelangelo Bovero, Enzo Cucco, Marilisa D’Amico, Luigi Ferrajoli, Monica Lanfranco, Ferruccio Pastore, Valentina Pazé, Paolo Ribet, Massimo L. Salvadori, Chiara Saraceno, Stefano Sicardi, Carlo Augusto Viano, Vladimiro Zagrebelsky.
Intervista di: Tullio Monti a Giulio Giorello
Indice
I diritti come progetti di vita e conquiste della volontà di Massimo L. Salvadori 5
Parte prima. Diritti civili: individui, minoranze 9
Laicità e libertà di Luigi Ferrajoli 11
1. Il significato di «laicità» e il nesso tra laicità e libertà 11
2. Stato laico e libertà giuridica 14
3. Etica laica e libertà morale. Due opposizioni meta-etiche: cognitivismo e anticognitivismo etico; eteronomia e autonomia della morale 17
4. Due etiche e due meta-etiche 19
5. Oggettivismi e cognitivismi etici di tipo laico e di tipo religioso 21
De dignitate et indignitate hominis. Uno sguardo laico sulla dignità umana di Michelangelo Bovero 27
1. La dignità umana e l’ethos dei diritti 27
2. Il concetto di dignità: Pico della Mirandola 28
3. Dignità e autodeterminazione: il principio dell’etica laica 30
4. La lezione di Kant 31
5. Dignità degli indegni? 32
6. Dignità fragile 34
I diritti delle donne sono speciali? di Chiara Saraceno 37
1. Azioni positive antimonopolistiche e abilitanti 37
2. Diritti specifici di habeas corpus 39
3. Dai “diritti delle donne” a un allargamento dei diritti anche degli uomini 40
Diritti per le identità discriminate: le persone LGBTI di Francesco Bilotta 43
La piramide dei diritti. Diversificazione degli status e condizione giuridica dei migranti stranieri di Ferruccio Pastore 53
1. Non necessariamente “ultimi” 53
2. Narrazioni di matrice politica 54
3. La prospettiva analitica proposta 56
4. La progressiva diversificazione degli status 57
  4.1 La costruzione dell’opposizione regolare/irregolare 57
  4.2 La moltiplicazione delle fattispecie di rights-based migration 59
  4.3 La gerarchizzazione dei regolari 61
5. La regolazione dei passaggi di status 64
  5.1 Regolarizzazioni: i mutamenti di una costante 65
  5.2 Il passaggio a un’impostazione culturalista e meritocratica nella stabilizzazione del soggiorno 66
6. Perché cresce la piramide? Qualche spunto interpretativo 67
  6.1 Inadeguatezza di alcune spiegazioni semplici 68
  6.2 Interessi strutturali e interessi contingenti 69
  6.3 Impatto determinante, ma non univoco, della legislazione UE 70
7. Una postilla sull’impatto della crisi 71
Diritti e minoranze religiose di Stefano Sicardi 77
1. Libertà, eguaglianza e differenza 77
2. Che cosa significa minoranza religiosa? 79
3. Che cosa chiedono le minoranze religiose? 82
4. Che cosa intendono dare le autorità secolari alle minoranze religiose? 84
5. La saldatura tra richieste e risposte. Dove fermare la differenziazione? Considerazioni conclusive 87
Diritti e culture: una relazione controversa di Valentina Pazé 93
1. I diritti culturali nei documenti internazionali 93
2. Una relazione problematica 95
3. L’individuo come soggetto di diritti 97
4. «Popoli» in che senso? 99
5. Conclusione. Diritti culturali o diritti economico-sociali? 100
I diritti sulla vita di Carlo Augusto Viano 103
1. Scienza e coscienza 103
2. La sovversione delle coscienze 106
3. I diritti sulla vita 108
Parte seconda. Diritti civili: famiglie 113
Dalla «famiglia» alle «famiglie» di Chiara Saraceno 115
1. La pluralità dei modi di fare famiglia: una storia antica con caratteristiche contemporanee specifiche 115
2. I principali mutamenti recenti all’origine della differenziazione in Occidente 117
3. Tra regolazione e cambiamento 120
Storia e prospettive del diritto di famiglia in Italia di Marilisa D’Amico 125
Premessa 125
1. La famiglia cosiddetta «tradizionale», come «società naturale fondata sul matrimonio»: l’art. 29 della Costituzione 126
  1.1 La giurisprudenza costituzionale e il principio di parità «nella» famiglia 131
  1.2 La giurisprudenza costituzionale sulle coppie «di fatto» e le sue contraddizioni 134
2. Sulla rilevanza acquisita dalle cosiddette «nuove famiglie» in alcuni interventi normativi adottati dal legislatore nazionale 136
  2.1 La riforma della filiazione, l. n. 219 del 2012, e il riconoscimento dell’unicità dello status giuridico dei figli 138
3. Le cosiddette «nuove famiglie». Quali proposte per una regolamentazione organica delle convivenze more uxorio 140
4. Il difficile cammino dei diritti delle coppie omosessuali 142
  4.1 La sentenza della Corte costituzionale n. 138 del 2010 142
  4.2 Le indicazioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, a partire dal caso Schalk & Kopf c. Austria 145
  4.3 L’evoluzione della giurisprudenza di legittimità e di merito 147
5. Le iniziative promosse a livello degli enti locali comunali: i Registri delle unioni civili 149
Famiglia e vita familiare nella Convenzione europea dei diritti umani di Vladimiro Zagrebelsky 155
Esperienze plurali di famiglia: per un’alleanza tra generazioni di Chiara Bertone 159
1. Le famiglie di origine di lesbiche e gay: il vecchio contro il nuovo? 160
2. Esplorare narrazioni di accettazione 162
  2.1 Narrazioni di svelamento e linguaggio della sofferenza 162
  2.2 Narrazioni del legame e differenze di classe 165
  2.3 Narrazioni dell’incertezza e possibilità di alleanze queer 165
Il matrimonio per le coppie dello stesso sesso: le ragioni del sì di Francesco Bilotta 167
1. Le parole sono importanti (anche) per il diritto 167
2. C’è una differenza tra matrimonio e diritto al matrimonio 169
3. Cessata la cultura del silenzio, è cessato anche il silenzio del diritto 174
4. Il diritto alla vita famigliare è ormai riconosciuto a tutti i livelli giurisdizionali 176
5. Il paradigma eterosessuale del matrimonio 179
6. Le ragioni del sì al matrimonio per le coppie dello stesso sesso 180
Nuovi sguardi e nuove parole sulla famiglia di Monica Lanfranco 183
La strategia delle cause pilota per il riconoscimento dei diritti e dei doveri di tutte le famiglie italiane di Enzo Cucco 187
L’“altro cristianesimo” e le nuove famiglie di Paolo Ribet 191
1. Un po’ di storia 191
2. Come siamo arrivati a questo dibattito 193
3. La riflessione 194
  3.1 Il dato biblico 194
  3.2 Il dato teologico protestante 198
  3.3 Il dato giuridico 200
4. Come proseguire nella riflessione 202
  4.1 Chiese e matrimonio nel xxi secolo 202
  4.2 Ambivalenza dei mutamenti familiari 203
  4.3 Le difficoltà dell’etica nella contemporaneità 203
  4.4 Perché il matrimonio 204
  4.5 Le chiese di fronte alla pluralità di unioni 205
  4.6 Una nuova grammatica delle relazioni 205
5. Conclusione 205
Rubrica. Interviste sulla laicità 207
Incontro con Giulio Giorello - Intervista di Tullio Monti 209

Nessun commento:

Posta un commento